(Area MIUR 09 - Codice ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base per un inquadramento generale delle tematiche e del processo di realizzazione di database o banche dati per la sistematizzazione delle informazioni.
Il corso sarà articolato in 8 lezioni; partendo da un inquadramento di base si affronteranno gli obiettivi, le risorse e le criticità delle banche dati analizzando quale siano i tipi di dati che sono alla base di questi sistemi e il metodo tramite il quale sia possibile manipolare i dati e sistematizzare le informazioni che questi veicolano.
Un'attenzione particolare sarà riservata all’individuazione degli obiettivi e all’individuazione di un metodo di lavoro in grado di rendere i dati accessibili e aperti.
Si intende analizzare dal punto di vista metodologico le caratteristiche alla base delle banca dati, l’approccio informatico e provvedere alle conoscenze di base sui processi di sviluppo dei software, sui linguaggi utilizzati e sui metodi di progettazione. Oltre agli aspetti metodologici relativi alla costruzione delle banche dati verranno dati cenni alla trasferibilità dei dati contenuti e ai possibili sviluppi futuri della sistematizzazione delle informazioni.
Descrizione
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base per un inquadramento generale delle tematiche e del processo di realizzazione di database o banche dati per la sistematizzazione delle informazioni.
Il corso sarà articolato in 8 lezioni; partendo da un inquadramento di base si affronteranno gli obiettivi, le risorse e le criticità delle banche dati analizzando quale siano i tipi di dati che sono alla base di questi sistemi e il metodo tramite il quale sia possibile manipolare i dati e sistematizzare le informazioni che questi veicolano.
Un'attenzione particolare sarà riservata all’individuazione degli obiettivi e all’individuazione di un metodo di lavoro in grado di rendere i dati accessibili e aperti.
Si intende analizzare dal punto di vista metodologico le caratteristiche alla base delle banca dati, l’approccio informatico e provvedere alle conoscenze di base sui processi di sviluppo dei software, sui linguaggi utilizzati e sui metodi di progettazione. Oltre agli aspetti metodologici relativi alla costruzione delle banche dati verranno dati cenni alla trasferibilità dei dati contenuti e ai possibili sviluppi futuri della sistematizzazione delle informazioni.
Lingua
italiano
Materiale
8 lezioni 4 sottolezioni per ogni lezione
Catalogo delle lezioni
LEZIONE 1 Inquadramento e definizioni di base
LEZIONE 2 Obiettivi, risorse e criticità delle banche dati
LEZIONE 3 Metodo di sistematizzazione delle informazioni spaziali
LEZIONE 4 Dati raster e loro manipolazione per la sistematizzazione delle informazioni
LEZIONE 5 Metadato, Web Map Service (WMS) & Web Feature Service (WFS)
LEZIONE 6 Software di gestione delle informazioni
LEZIONE 7 Sistematizzazione delle informazioni e utilizzo degli operatori spaziali
LEZIONE 8 Sviluppi futuri della sistematizzazione delle informazioni
Modalità di Partecipazione
I partecipanti saranno ammessi al corso sulla base della data di compilazione della procedura di iscrizione. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 40 €. Per studenti e dottorandi la quota di iscrizione è pari a 30,00 €.
Destinatari
Il corso è rivolto a liberi professionisti, personale tecnico impiegato nel settore pubblico e privato, laureandi, neo-laureati, dottorandi e ricercatori interessati alla sistematizzazione delle informazioni, al processo di gestione dei dati e alla realizzazione delle banche nel settore dell’informazione geografica (Geographic Information System – GIS).
Il corso rilascerà su richiesta un certificato di partecipazione.